Osservo E Confronto, Gioco E Trasformo – Uno Strumento di Potenziamento Metacognitivo
Osservo E Confronto, Gioco E Trasformo – Uno Strumento di Potenziamento Metacognitivo.
Osservare, confrontare e comprendere non è mai stato così piacevole. Alice porterà i bambini nel paese delle meraviglie alla scoperta di parole, concetti e strategie risolutive. Ispirato alla teoria metacognitiva, questo manuale si pone l’obiettivo di potenziare le funzioni di rielaborazione, generalizzazione e verbalizzazione.
Il libro Osservo E Confronto, Gioco E Trasformo – Uno Strumento di Potenziamento Metacognitivo propone un percorso metacognitivo finalizzato al supporto delle funzioni cognitive sottese agli apprendimenti.
Il testo è diviso in due parti: Manuale Docenti e Manuale Alunni (fotocopiabile).
Osservo E Confronto, Gioco E Trasformo – Uno Strumento di Potenziamento Metacognitivo È ispirato alla teoria metacognitiva di Feuerstein.
Molteplici le proposte operative: analisi di immagini realizzate con una grafica lineare e di facile lettura, domande aperte e a scelta multipla, “cloze” che opera verificando la padronanza di tutte quelle skill che sono parte essenziale dell’abilità di comprendere un testo scritto.
Attraverso il confronto di situazioni assurde finemente predisposte, i ragazzi sono accompagnati in un percorso entusiasmante interessante che intende essere un primo passo per implementare funzioni cognitive e strategie risolutive di alcune situazioni.
Osservo E Confronto, Gioco E Trasformo – Uno Strumento di Potenziamento Metacognitivo favorisce la scoperta che circostanze poco logiche o che escono dai paradigmi di ciò che ci si aspetta, sono spesso analizzabili e risolvibili tramite un pensiero divergente anche rispetto al contesto quotidiano.
Sono occasioni preziose per non dare nulla per scontato, per diventare flessibili, per analizzare i dati con ordine e per rielaborarli, per ridurre l’impulsività nel dare risposta o nel giudicare, per ascoltare le motivazioni di chi “vede la situazione in modo diverso”.
“Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll si collega perfettamente alle attività e alla teoria metacognitiva nella sua specificità di scoprire e risolvere situazioni paradossali. Per questo motivo è stato scelto come “Fil rouge” che collega i capitoli e li rende ancora più accattivanti.
DICONO DI NOI
Guarda i video Webinar gratuiti su YouTube: link
QUALCOSA SUGLI AUTORI
Il gruppo “potenziamento metacognitivo” del CTI Monza CENTRO è composto da docenti di alcuni istituti scolastici del territorio.
Si ispira alla teoria metacognitiva che crede fermamente che il cervello dell’uomo sia plastico a tutte le età, come da alcuni anni le neuroscienze hanno dimostrato, avallando scientificamente le relative teorie e metodologie.
Da dieci anni svolge attività, anche in rete con esperti di metacognizione, quali:
• autoaggiornamento
• organizzazione di corsi di formazione
• ricerca di materiali didattici alternativi a quelli tradizionali
• ricerca e sperimentazione di metodologie metacognitive
• archivio consultabile a richiesta
• Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento di alunni e studenti
CONTATTI
eMail: osservo.confronto@gmail.com
Website: cts.ctimonzabrianza.it/cti/