In-Italiano – Lingua e lessico per studenti non madre lingua (L2)
IN-ITALIANO – Lingua e lessico per studenti non madre lingua (L2).
IN-Italiano non sostituisce il libro di testo, ma lo integra, permettendone un adeguato uso. Si rivolge a studenti principianti e stranieri alfabetizzati, che hanno già incontrato la lingua italiana a scuola o nella comunità, ma che devono impadronirsene per garantire un’efficace comunicazione.
Il quaderno è utile a livello principianti A0 e A1 e presenta un dizionario, che raccoglie i termini di uso quotidiano, tradotti in cinque lingue: inglese, spagnolo, rumeno, cinese e arabo; al fine di ampliare l’accessibilità al lessico e l’integrazione linguistica.
Il quaderno è utile a livello principianti A0 e A1 del QCERL, il quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Common European Framework of Reference for Languages)
• Uso della doppia lingua, italiano e inglese, per migliorare la comprensione del testo. La nostra esperienza ci ha dimostrato che questo è il problema riscontrato più frequentamene, mentre la lettura e la scrittura sono facilitate dal fatto che la lingua italiana è una lingua trasparente.
• Una sezione dedicata al lessico è per immagini: è organizzata in modo che i termini rappresentati siano raggruppati per argomenti, riprodotti con un immagine immediatamente riconoscibile e sempre anche in lingua inglese.
• Una sezione grammaticale tende a presentare (nei limiti del possibile) gli elementi in ordine di utilizzo e per gradi di complessità, sacrificando qualche volta la ricca letteratura delle eccezioni, per privilegiare lo scopo comunicativo della lingua.
• Una rubricatura colorata consente di passare da una sezione all’altra con facilità.
• Un ordine di presentazione degli argomenti, l’attenzione e la schematizzazione delle informazioni, il ridotto uso di parole nelle spiegazioni spesso sostituite da tabelle e schemi, rendono questo strumento efficace per gli alunni che hanno difficoltà nell’affrontare la materia e nel memorizzare le regole.
Infine il quaderno presenta un dizionario, che raccoglie i termini di uso quotidiano, tradotti in cinque lingue: italiano, inglese, spagnolo, rumeno, cinese e arabo al fine di ampliare l’accessibilità al lessico e l’integrazione linguistica.
SEZIONI
- Lettere – Letters – Ortografia – Orthography
- Le parole – The words – Lessico illustrato in lingua italiana e inglese
- Frase – Phrase – Grammatica progressiva – Grammar
- Sintassi – Syntax
- Dizionario multilingue – Multilingual dictionary
ENGLISH VERSION
IN Italiano- Language and vocabulary for foreign students (L2)
This is a book of italian as non-native language: Use it more than read it… It is an aid for learning, understanding and remembering italian words and sentences in order to communicate.
- Its sections are set as needed by common daily use of words.
- Grammar and its rules are only presented, rather than explained.
- The use of English words and translations aims to increase the
comprehension.
THE TARGET OF THIS BOOK IS LEVEL A0/A1
The section LETTERS – orthography introduces the sounds of Italian letters/groups of letters and the most common problems with pronunciation.
The section WORDS AND VOCABULARY contains pictures and names of: Numbers • Things • Actions • People • Family • Works • School • Food • Places • Weather • Time • Space • Opposites • and many others
The sections CLAUSE – grammar and SENTENCE – syntax are simple and useful. They contain: personal pronouns • the verbs “to be” and “to have” in present, present perfect and future tenses • modal verbs • the three conjugations of Italian verbs • adjectives with comparatives • adverbs • prepositions and conjunctions • a general frame for grammar • subject • predicate (= verb) • simple sentence • compound sentence • a general frame for syntax
The section MULTILINGUAL BRIEF DICTIONARY offers a list of common words in six languages: • Italian • English • Spanish • Romanian • Chinese • Arab
CARATTERISTICHE
I Quadernini di Fabbrica dei Segni Editore sono scritti da autori esperti nell’insegnamento e formati per conoscere e affrontare i problemi di BES, ADHD, DSA (tra cui dislessia e disgrafia).
Sono anche semplici e inclusivi: sono tutti divisi in sezioni facilmente riconoscibili, hanno pagine mobili grazie agli anelli apribili, che ne consentono un utilizzo personalizzato, e il cui l’ordine degli argomenti e il ridotto uso di parole nelle spiegazioni, sostituite da tabelle e schemi, li rendono efficaci anche per gli alunni con maggiori difficoltà.
Clicca qui per maggiori informazioni sui nostri Quadernini