IL METODO X – Intuitivo Creativo Sensoriale
IL METODO X – Intuitivo Creativo Sensoriale.
Il Metodo X – Intuitivo-Creativo-Sensoriale tratta dei presupposti teorici e di applicazioni operative, è destinato a: Logopedisti, Terapisti della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Psicologi, studenti universitari dei relativi corsi oltre che di Master in Neuropsicologia e Teatroterapia, genitori e insegnanti di sostegno di bambini affetti da ogni tipo di disabilità della comunicazione, del linguaggio e delle funzioni esecutive in età evolutiva. In sintesi, è destinato a ogni bambino che non possa contare su un funzionamento normotipo.
IL METODO X – Intuitivo Creativo Sensoriale.
Il titolo si compone di due volumi: GUIDA AL METODO ed ESERCIZIARIO
Perché presentare un ulteriore Metodo di riabilitazione dei disturbi della comunicazione e del linguaggio? Quale contributo può fornire alla conoscenza e alla pratica della terapia logopedica?
Il Metodo X – Intuitivo-Creativo-Sensoriale tratta dei presupposti teorici e di applicazioni operative, è destinato a: Logopedisti, Terapisti della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Psicologi, studenti universitari dei relativi corsi oltre che di Master in Neuropsicologia e Teatroterapia, genitori e insegnanti di sostegno di bambini affetti da ogni tipo di disabilità della comunicazione, del linguaggio e delle funzioni esecutive in età evolutiva. In sintesi, è destinato a ogni bambino che non possa contare su un funzionamento normotipo.
Il Metodo si definisce Intuitivo in ragione della corrispondenza tra le proposte operative e le modalità fisiologiche di sviluppo dei prerequisiti e delle varie abilità, che vengono assecondate in modo naturale tanto che, conosciute le premesse, ogni operatore non incontrerà difficoltà a integrarle nel proprio bagaglio di “strumenti lavorativi”.
L’attributo Creativo rimanda al contributo riconosciuto e attribuito a metodologie e tecniche di confine con le Artiterapie, quali il Movimento Corporeo, la Musica, l’Espressività Grafico-Pittorica, la Teatroterapia, che vengono opportunamente e rigorosamente applicate, previa una originale rielaborazione, per esaltare e facilitare il conseguimento degli obiettivi relativi ai diversi prerequisiti e alle molteplici abilità necessarie per un armonioso sviluppo comunicativo, linguistico, cognitivo ed emotivo-relazionale.
Il termine Sensoriale è indicativo del ruolo essenziale svolto dalle afferenze sensoriali-percettive per la costruzione della conoscenza. Le vie e i centri afferenti non si lasciano attraversare passivamente dalle informazioni provenienti dall’ambiente, ma eseguono attivamente una serie di elaborazioni di detti stimoli fino ad arrivare alla loro interpretazione. A tale complesso fenomeno interpretativo concorrono, dunque, gli stimoli ambientali, la ricezione da parte delle cellule recettoriali, il confronto con le esperienze immagazzinate in memoria, il contesto nel quale si verifica l’esperienza, lo stato fisico ed emotivo di chi vive l’esperienza.
LE AUTRICI
Il Metodo X – Intuitivo-Creativo-Sensoriale è la risultante dell’esperienza pratica e della rielaborazione teorica delle autrici Maria Lauriello, prof.ssa di Audiologia e Foniatria presso l’Università degli Studi dell’Aquila e Coordinatore Sanitario del “Centro di Audiofonologopedia”, accreditato presso la Regione Lazio; Cecilia Moreschi, teatroterapista del Centro di Audifonologopedia e docente presso l’Università degli Studi di Roma, “Sapienza”, Giorgia Salemi, logopedista e coordinatrice presso il Centro di Audifonologopedia, oltre che docente presso l’Università degli Studi di Roma, “Sapienza”.