La Mente Dei Ragazzi – Come educare, ragazzi con la Testa Fuori, ma non Fuori di Testa
Come educare a scuola e a casa, come gestire il gruppo classe e la motivazione a studiare? I concetti presentati in questo libro forniscono all’insegnante, al genitore e all’educatore strategie pratiche per affrontare queste situazioni problematiche con successo.
Il libro “La Mente Dei Ragazzi” cerca di fornire una lettura dei problemi che si presentano oggi a scuola e nella famiglia, a partire dallo studio di come si forma la mente sociale nei bambini e negli adolescenti. Come educare a scuola, come educare a casa, come affrontare i cambiamenti del gruppo classe e la motivazione a studiare? Attraverso un’analisi della letteratura sull’argomento e dei cambiamenti culturali, si suggerisce a genitori, insegnanti e psicologi l’importanza di adottare strategie relazionali adeguate. La famiglia è ormai un gruppo di pari ed anche la scuola ha perso quell’aurea di luogo in cui la gerarchia insegnante-alunno è ben definita. I ragazzi tendono a considerare gli adulti e gli insegnanti al loro stesso livello, mettono in discussione il loro ruolo e desiderano partecipare alla costruzione del percorso di studio. Il libro propone una riflessione e delle soluzioni al problema di come educare maturate sul campo, ma che rientrano a livello teorico nella più ampia riflessione psicologica e sociologica contemporanea.
COLLANA
T’inSEGNO è una collana che raccoglie libri che “insegnano” oltre e più di quanto si faccia a scuola. I suoi autori hanno spesso attraversato la magia dell’insegnare molte volte: da studenti, da insegnanti, da genitori, da esperti in campi particolari, e l’han fatto nei luoghi più svariati, nelle scuole, nelle famiglie, in istituzioni aperte o chiuse e anche intorno un tavolo con gli amici. Come san fare i maestri davvero competenti nel loro campo spiegano realtà difficili e complesse con un linguaggio comprensibile a tutti.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Aldo Strisciullo è psicologo e, oltre all’attività privata presso il suo studio, si occupa di consulenza e formazione presso vari enti, pubblici e privati.
Si è laureato in Letterature Straniere presso l’Università di Bari, poi in Psicologia, presso l’Università di Torino, dove ho conseguito la laurea in Scienze della Mente. Ha studiato lingua e cultura araba all’Università di Tunisi El Manar (Bourguiba school).
È iscritto al Master in Studi Contemplativi, pratiche contemplative, presso l’Università degli Studi di Padova.
Collabora da diversi anni con il Centro Formazione e Studio del dottor Marco Masoni, un gruppo di ricerca sulle strategie di cambiamento da adottare nella vita privata del singolo, delle famiglie, nelle organizzazioni e nella vita scolastica.