Il volto amico
Parole come pennellate che disegnano le emozioni, i dubbi, le inquietudini e le domande di uomini e donne di fronte all’ingiustizia e alla prepotenza ingiustificate.
Il volto amico, domande di uomini e donne di fronte all’ingiustizia e alla prepotenza ingiustificate, poi un’intuizione, un incontro che diventa certezza: quella tragedia è l’inizio di qualcosa, non la fine della speranza. Veronica, Simone, Disma, Giovanni, il centurione, Giuseppe d’Arimatea, Maddalena, Pietro e Tommaso sono i testimoni di un’umanità (noi, ancor oggi) che si interroga su qual è davvero il senso di questa vita. È un’altra epoca, ma il tempo è lo stesso. Il confronto con Gesù nel cammino verso la crocefissione interroga allora come ora.
BIOGRAFIA
Renata Rava Vive e lavora a Milano. Si occupa di formazione e aggiornamento, grazie ad una vasta esperienza di insegnamento e direzione nella scuola primaria. Autrice di testi di scolastica e di materiale didattico, propone storielle per nipoti ed amici.