BISTRIS – Quando Giocare è una Scuola di Parola

45,00 

Titolo:  BISTRIS – Quando Giocare è una Scuola di Parola
Autore: Anna Maria Rinaldini
Collaboratore: Chiara Della Betta, Andrea Rinaldini, Claudio Savioli
Editore: Fabbrica dei Segni
Collana: Giochi per Crescere
Età: 6+
Giocatori: 2-16
Tematica:
Formato: gioco educativo in scatola con miniguida

COD: 9788898438457 Categorie: , ,

BISTRIS – Quando Giocare è una Scuola di Parola

BISTRIS – Quando Giocare è una Scuola di Parola.

Il BISTRIS è un insieme di giochi sulle parole che si rivolge a tutti i bambini dai sei agli otto anni, compresi i bambini stranieri e quelli con DSA.

Può essere utilizzato tanto nell’ambito della propria casa, come a scuola.

BISTRIS è un gioco fatto di tanti giochi, tutti centrati sulle parole, che prevede l’aggiunta, l’omissione, la sostituzione, l’anticipazione e lo spostamento di sillabe, consonanti e/o vocali, alla fine, all’inizio, al centro della parola, a partire dalla sillaba fino ad arrivare alle parole trisillabe, escludendo, però, tutte le difficoltà ortografiche.
A dire il vero, sono tanti diversi giochi di parole con lo stesso scopo.
BISTRIS – Quando Giocare è una Scuola di Parola. Il gioco è stato pensato e costruito per livelli di difficoltà crescente e, quasi solo alla fine, porta il bambino a scomporre e ricomporre la parola in tutti i suoi elementi.
Gli esercizi-gioco, che vengano proposti o no con una domanda, sollecitano delle “ipotesi” e richiedono sempre il ragionamento da parte del bambino.
I giochi di parole sono stati pensati tanto per essere svolti entro le pareti domestiche, come a scuola.BISTRIS – Quando Giocare è una Scuola di Parola

Quali parole sono state scelte?
– parole non disturbanti psicologicamente
– sostantivi, aggettivi, voci verbali, nomi propri di persona, nomi geografici (pochi), avverbi (pochi)
– tutte parole di senso compiuto, tanto le “parole madri” quanto le parole derivate dalla loro trasformazione
– parole presumibilmente più usate dai bambini, per gli esercizi-gioco che prevedono l’aggiunta o la sostituzione delle sillabe alla fine, all’inizio o al centro delle parole date
– parole presumibilmente meno usate dai bambini, per gli esercizi-gioco che prevedono lo scarto delle sillabe alla fine o all’inizio delle parole date.

Quali parole sono state scartate?
– negli “anagrammi sillabici” abbiamo scartato le parole che possono essere anagrammate lettera per lettera
– negli “anagrammi semplici” abbiamo scartato tutte le parole che possono essere anagrammate sillabicamente
– negli esercizi-gioco con le “parole truffaldine” abbiamo scartato tutte le parole che possono essere anagrammate tanto sillabicamente, quanto lettera per lettera.

Questo gioco di parole può essere di valido aiuto all’insegnante come sussidio didattico nei primi due anni della Scuola Primaria e soprattutto nelle prime fasi dell’insegnamento della letto-scrittura.BISTRIS – Quando Giocare è una Scuola di Parola

FUNZIONI BISTRIS – Quando Giocare è una Scuola di Parola
costituisce sussidio didattico
aiuta le prime fasi della letto-scrittura
sviluppa competenze fonologiche e meta-fonologiche

CONTENUTO
– 1 volume di 64 pagine di spiegazione
– 1 tabellone dei giochi
– 6 ovetti-pedine
– 5 scatole gioco con tessere
– 1 lavagnetta magnetica
– 40 sillabe magnetiche
– 16 fogli A4 di sillabe fustellate
– 6 cartelle per la tombola
– 1 manualetto per le regole dei giochi
– 1 valigetta in cartone con maniglia

Tutorial Contenuto valigetta

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Anna Maria Rinaldini
Contatti
eMail:
rinaldini.annamaria@libero.it

Peso 2,500 kg

Ti potrebbe interessare…

Carrello
Torna in alto