Mix Up
Mix Up è un gioco componibile fatto di 3 diversi “ambienti”: il bosco, il mare e il castello. I tabelloni si possono accostare e i giochi si arricchiscono così dei diversi
personaggi delle 6 fiabe rappresentate. Ogni gioco può essere giocato a sé oppure insieme agli altri.
Mix Up è un gioco componibile fatto di 3 diversi “ambienti”: il bosco, il mare e il castello. I tabelloni si possono accostare e i giochi si arricchiscono così dei diversi personaggi delle 6 fiabe rappresentate. Ogni gioco può essere giocato a sé oppure insieme agli altri.
Diminuendo o aumentando il numero dei cerchi o accostando i tabelloni di altre scatole della collana, le possibilità di gioco si espanderanno, così come il numero dei giocatori e la loro fascia d’età.
• Favorisce la funzione immaginativa e socio-drammatica, in quanto coinvolge la fantasia, la creatività e la simulazione.
• Stimola la formazione e la decodifica del linguaggio, la capacità di attenzione e di ascolto.
• È un gioco simbolico e proiettivo, perché permette al bambino di rappresentare la propria realtà interiore attraverso la fiaba, da sempre contenitore di simboli ed archetipi universali, stimola l’orientamento spaziale e temporale.
• Favorisce la conoscenza dei colori primari e secondari e delle fiabe classiche, oltre alle funzioni associative tra forme, figure e simboli.
Mix Up Fiabe del Bosco è un gioco in scatola con funzioni narrative. Presenta due fiabe classiche -Cappuccetto Rosso e Biancaneve- e un bosco raffigurato sul tabellone. Ogni bambino sceglierà uno o più personaggi con cui giocare e, aiutato dai cerchi colorati preventivamente disposti sul piano di gioco, sarà stimolato a raccontare una breve storia, che andrà ad intersecarsi con quella degli avversari. Si procede così nel bosco a colpi di narrazione. Attenzione però! Se dietro ad un cerchio colorato compare la parola” mix-up”, allora il personaggio più vicino verrà catturato ed infilato sotto il proprio! Diventerà così parte integrante della nuova fiaba! Chi rimane nel bosco, senza essere catturato, sarà il narratore e la sua fiaba la vincitrice!
Mix Up Fiabe del Mare. Due fiabe note, un tabellone che ci fa entrare nel mondo dei mari e degli oceani, dei cerchi colorati che aiutano a inventare situazioni e una serie di personaggi delle fiabe più note che si “impilano” e creano il MIX di questo gioco di fantasia e divertimento.
Giocarlo non sarà mai uguale! E le storie si intrecceranno creando continui MixUp. Presenta due fiabe classiche – Peter Pan e la Sirenetta – e un ambiente marino raffigurato sul tabellone. Ognuno potrà scegliere uno o più personaggi con cui giocare e, aiutato dai cerchi colorati disposti sul piano di gioco, dovrà raccontare una breve storia, che andrà a mischiarsi con quella degli avversari. Si procede così nel mare a colpi di narrazione. Attenzione però! Se dietro ad un cerchio colorato compare la parola” mix-up”, allora il personaggio più vicino verrà catturato ed infilato sotto il proprio!
Mix Up Fiabe del Castello. Due fiabe note, un tabellone che ci fa entrare nel mondo dei castelli e dei Re, dei cerchi colorati che aiutano a inventare situazioni e una serie di personaggi delle fiabe più note che si “impilano” e creano il MIX di questo gioco di fantasia e divertimento. Giocarlo non sarà mai uguale! E le storie si intrecceranno creando continui MixUp.
Presenta due fiabe classiche, Cenerentola e La Bella e la Bestia con i loro personaggi: Cenerentola, Principe, una sorellastra e la fata madrina. Bella, la Bestia, Papà di Bella
e Gastone, ambientate nell’immancabile castello. Ciascun giocatore potrà scegliere uno o più personaggi con cui giocare e, aiutato dai cerchi colorati disposti sul piano di gioco, dovrà raccontare una breve storia, che andrà a mischiarsi con quella degli avversari.
Si procede così nelle stanze a nell segrete a colpi di narrazione. Attenzione però! Se dietro ad un cerchio colorato compare la parola” mix-up”, allora il personaggio più
vicino verrà catturato ed infilato sotto il proprio!
BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Claudia Ferraroli nasce a Monza (MB) nel 1969. Laureata in Filosofia ad indirizzo psicologico presso l’Università Statale di Milano. Consegue un master triennale con lode in pedagogia clinica. E’ iscritta all’albo dei pedagogisti clinici gestito dall’ANPEC (Associazione nazionale pedagogisti clinici).
Svolge l’attività di educatrice in svariati ambiti per poi approdare all’ insegnamento ed alla formazione. Propone laboratori per il recupero delle potenzialità creative. Collabora come pedagogista con diverse cooperative ed associazioni. Formatrice per insegnanti sull’ importanza dell’aspetto ludico nella didattica.
Recita in una compagnia teatrale, la quale propone spettacoli per bambini e famiglie, scrive libri per bambini, a volte illustrandoli, oltre all’ ideazione di giochi creativi.
Contatti
eMail: claudiaferraroli832@gmail.com
Facebook: Creativando
Website: www.claudiaferraroli.it
Youtube: giochi educativi e didattici