La ricerca della felicità
Crescita, identità e cambiamento
L’idea de “La ricerca della felicità” nasce dalle personali esperienze educative prima come figlio e studente, poi come insegnante e psicologo. Mi sono accorto nella pratica professionale che il genitore, l’insegnante o l’educatore (e molti psicologi) spesso nella relazione educativa restano impigliati in una discorsività retorica (perché non studi, mettici impegno, ecc.) che impedisce di comprendere gli atteggiamenti (disobbedienza, rifiuto, ecc.) di bambini e ragazzi.
Ne “La ricerca della felicità” il lettore troverà esempi su come ‘leggere’ le situazioni problematiche o conflittuali nella relazione con bambini e ragazzi e come interromperle.
Una panoramica delle ragioni per cui, oggi, è difficile educare e spunti per proseguire la ricerca sul tipo di educatore che desidera diventare.
Infine, l’immedesimazione con i vissuti narrati e gli esempi faciliterà la comprensione dei bisogni identitari delle nuove generazioni promuovendo un cambiamento personale.
COLLANA
T’inSEGNO è una collana che raccoglie libri che “insegnano” oltre e più di quanto si faccia a scuola. I suoi autori hanno spesso attraversato la magia dell’insegnare molte volte: da studenti, da insegnanti, da genitori, da esperti in campi particolari, e l’han fatto nei luoghi più svariati, nelle scuole, nelle famiglie, in istituzioni aperte o chiuse e anche intorno un tavolo con gli amici. Come san fare i maestri davvero competenti nel loro campo spiegano realtà difficili e complesse con un linguaggio comprensibile a tutti.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Aldo Strisciullo è psicologo e, oltre all’attività privata presso il suo studio, si occupa di consulenza e formazione presso vari enti, pubblici e privati.
Si è laureato in Letterature Straniere presso l’Università di Bari, poi in Psicologia, presso l’Università di Torino, dove ho conseguito la laurea in Scienze della Mente. Ha studiato lingua e cultura araba all’Università di Tunisi El Manar (Bourguiba school).
È iscritto al Master in Studi Contemplativi, pratiche contemplative, presso l’Università degli Studi di Padova.
Collabora da diversi anni con il Centro Formazione e Studio del dottor Marco Masoni, un gruppo di ricerca sulle strategie di cambiamento da adottare nella vita privata del singolo, delle famiglie, nelle organizzazioni e nella vita scolastica.