ALPHACOLOR – L’Alfabeto Colorato
ALPHACOLOR – L’Alfabeto Colorato
Pensato dalla dott.ssa Valentina Banfi, Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva, questo gioco ha l’obiettivo di potenziare l’accesso lessicale su base fonemica, sviluppare l’analisi e il riconoscimento visivo e allenare la memoria visiva.
ALPHACOLOR – L’Alfabeto Colorato. Un gioco per favorire l’apprendimento delle lettere, per stimolare i prerequisiti alla base delle abilità di lettura e scrittura, sfidando gli avversari e divertendosi.
Disponibile sia in versione MAIUSCOLO che in versione minuscolo.
Alphacolor – L’Alfabeto Colorato può essere utilizzato come gioco da tavolo per divertirsi sia tra bambini che tra bambini e genitori.
Le carte, inoltre, sono state pensate e create allo scopo di stimolare, attraverso un’attività ludica, alcuni prerequisiti delle abilità di lettura e scrittura. Per tale motivo il gioco Alphacolor- L’Alfabeto Colorato può essere utilizzato sia dai genitori con i propri bambini che da diverse figure professionali (es. logopedisti e psicologi) che nella pratica clinica lavorano con bambini che presentano difficoltà di linguaggio o di apprendimento.
Tale versatilità è resa possibile dall’introduzione di alcune variabili (es. selezione solo di alcune carte) per allenare varie abilità: l’analisi visiva, il riconoscimento visivo, la discriminazione visiva, lavoro seriale sinistra/destra, la memoria visiva, la ricerca visiva e l’accesso al lessico su base fonemica. Molte di queste abilità costituiscono dei prerequisiti importanti nello sviluppo delle abilità di letto-scrittura.
CONTENUTO ALPHACOLOR – L’Alfabeto Colorato
Il mazzo del gioco Alphacolor – l’Alfabeto Colorato è composto da:
84 carte ALFABETO rosse, gialle, verdi e blu (+ 24 carte SPECIALI rosse, gialle, verdi e blu nella versione Minuscolo);
8 carte COLORE DADO; 8 carte CAMBIO GIRO; 8 carte STOP;
4 carte MULTICOLORE; 4 carte MULTICOLORE DADO;
1 carta CAMBIO MAZZO; 1 DADO modificato.
FUNZIONI
– potenziamento dell’accesso lessicale su base fonemica
– analisi, riconoscimento visivo e discriminazione visiva
– memoria visiva
BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Dott.ssa Valentina Banfi, Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva, socia AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). Master in Disturbi dell’Apprendimento. Perfezionata in Psicologia dell’apprendimento della matematica presso C.N.I.S. e in Psicopatologia dell’apprendimento presso AIRIPA. Collabora da diversi anni in libera professione con équipe sul territorio autorizzate presso varie ATS della Lombardia alla prima certificazione diagnostica per DSA, svolgendo attività di prevenzione, valutazione, diagnosi e trattamento nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e delle difficoltà d’apprendimento.
Contatti
eMail: valentina.banfi8@gmail.com