A scuola con TOG – Non dare i numeri… Conta!
I libri “a scuola con TOG – non dare i numeri… conta!” sono volumi di una collana di
materiali operativi che si rivolgono ai bambini di scuola primaria, con particolare attenzione alle difficoltà di apprendimento nell’ambito della matematica e dei processi di
astrazione del numero.
L’obiettivo dei quaderni è quello di fornire un materiale che aiuti gli insegnanti a progettare
un percorso che tenga in considerazione la complessità di questi processi, andando a rinforzare competenze cognitive come ad esempio il confronto, la classificazione, la flessibilità, il mantenimento delle costanti, la pianificazione, l’organizzazione visuo-spaziale, e sostenendo il bambino nell’applicazione di tali processi nell’ambito dell’elaborazione dell’informazione numerica. Il materiale è corredato da indicazioni che sollecitano una riflessione metacognitiva sui processi attivati. Il bambino sarà pertanto condotto in un percorso in cui il focus non è solo quello della risoluzione di attività di natura matematica, ma l’acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio funzionamento, di quelli che sono i punti di forza e di fragilità e del riconoscimento delle strategie più funzionali ad affrontare il compito cognitivo richiesto.
BIOGRAFIA
Eleonora Carravieri, dopo il liceo artistico consegue il diploma di tecnico di audiometria e ortofonia e più tardi la laurea in logopedia. Ha lavorato presso l’UO Audiologia, Fondazione Policlinico Cà Granda Milano, dove rimane fino al o 2018. Ha insegnato come Professore a titolo gratuito dal 1988 ai corsi dell’Università statale per terapisti della psicomotricità e educatori in riabilitazione psichiatrica, al CDL di Logopedia. Ora presso l’Università cattolica per gli assistenti alla comunicazione. Dal 1990 ha approfondito presso l’Icelp di Gerusalemme la formazione sulla metodologia ideata del Prof Feuerstein ed é proprio tramite il Professore che ha potuto incontrare le colleghe con cui collabora a TOG. Da grande appassionata del mondo del linguaggio, ha sempre avuto la necessità di rivedere, ideare e strutturare materiali operativi strutturati. Con le sue numerose pubblicazioni (Omega, Edibimbi, F.Angeli, Erickson, Clorofilla) testimonia l’esperienza di tanto lavoro sul campo.
Rossana Falcade è una docente-ricercatrice senior che lavora presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento DFA/Alta Scuola Pedagogica (DFA/ASP) della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana). Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nella didattica della matematica e nell’uso di artefatti concreti e tecnologici per l’insegnamento. Ha conseguito il dottorato in Didattica della Matematica in co-tutela Italia-Francia presso l’Université Joseph Fourier di Grenoble e l’Università degli Studi di Torino. Ha contribuito a molti progetti di ricerca e alla formazione iniziale e continua di numerosi docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado.
Carolina Frangi, laureata in psicologia clinica presso l’Università Cattolica di Milano. Dopo qualche esperienza lavorativa nel mondo della scuola, dal 2012 lavora come psicologa presso la Fondazione TOG dove segue il Servizio Scuola e la presa in carico di bambini con patologie neurologiche complesse. É applicatrice del metodo Feuerestein e da sempre si occupa di bambini con difficoltà di apprendimento di cui segue il percorso riabilitativo e scolastico.
Paola Melchiori – educatrice professionale specializzata nella riabilitazione cognitiva, dal 2012 lavora presso il centro TOG. È formatrice e grande esperta del metodo Feuerstein che applica quotidianamente in ambito valutativo e riabilitativo con bambini con patologie neurologiche complesse. Presso la Fondazione TOG si occupa inoltre di accompagnamento ai percorsi scolastici e di vita dei bambini in carico.
Fondazione TOG – Together To Go ETS nasce nel 2011 con l’obiettivo di creare un

Centro di Eccellenza per la Riabilitazione di bambini con Patologie Neurologiche Complesse, in particolare Paralisi Cerebrali e Sindromi Genetiche con disabilità intellettiva.
Ogni bambino accolto a TOG segue un percorso riabilitativo gratuito e individualizzato, che viene strutturato in base alle necessità di vita di ciascuno, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo della personalità e di potenziare le capacità, malgrado la complessità della patologia. Grande attenzione viene dedicata all’inserimento scolastico: il percorso didattico di ogni bambino viene sempre seguito e monitorato.